Cos’è il CLIL?
Il CLIL comprende metodi che utilizzano una seconda lingua per insegnare discipline non linguistiche. Nel CLIL, la lingua viene utilizzata per studiare i contenuti, a differenza delle tipiche lezioni di lingua. Immagina di imparare la storia o le scienze in inglese, anche se non sono la tua lingua madre. Comprendere eventi storici o concetti scientifici attraverso l’inglese è l’obiettivo principale, non semplicemente apprendere il vocabolario o la grammatica.
I progetti di immersione in Canada e in Europa hanno dimostrato l’efficacia dell’insegnamento di corsi accademici in una seconda lingua, dando il via al CLIL. Il CLIL è più adattabile a diverse circostanze e livelli di competenza. Invece di un’immersione totale, si tratta di integrare materiale e lingua per un reciproco vantaggio. I principi fondamentali del CLIL sono spesso delineati utilizzando il modello delle “quattro C”: Contenuto, Comunicazione, Cognizione e Cultura. Il Contenuto è il materiale insegnato (matematica, geografia). La Comunicazione implica l’uso della lingua target per il coinvolgimento e la comprensione. Gli studenti sviluppano capacità cognitive elaborando materiale difficile in una nuova lingua. Infine, la Cultura aumenta la consapevolezza dei punti di vista culturali nella materia e nella lingua target.
Applicare il CLIL all’insegnamento delle lingue
Il CLIL nell’insegnamento delle lingue richiede pianificazione e strategia. Richiede un cambiamento pedagogico che ponga l’accento sulla padronanza dell’argomento e sullo sviluppo linguistico, non solo sulla traduzione delle informazioni disciplinari.
Iniziare con un’attenta selezione e adattamento dei contenuti. I contenuti selezionati dall’insegnante devono essere divertenti e linguisticamente accessibili. Ciò può comportare la semplificazione dei testi, l’offerta di supporti visivi o la suddivisione degli argomenti in parti più piccole. Il materiale deve essere in linea con gli obiettivi educativi e gli interessi degli studenti. Un metodo CLIL per insegnare l’inglese ai più giovani potrebbe includere l’apprendimento degli animali e dei loro habitat in inglese, utilizzando la terminologia di diverse specie e regioni.
L’apprendimento delle lingue necessita di un supporto nel CLIL. Gli studenti hanno bisogno di molto aiuto per apprendere una nuova materia in una nuova lingua. A questo scopo, è possibile pre-insegnare il vocabolario fondamentale, usare gli inizi di frase, gli organizzatori grafici e l’apprendimento collaborativo. Gli insegnanti possono semplificare l’input, ripetere i termini essenziali e fornire indicazioni chiare. Un insegnante potrebbe introdurre termini come “evaporazione”, “condensazione” e “precipitazione” prima di spiegare il ciclo dell’acqua e utilizzare diagrammi e diagrammi di flusso per aiutare gli studenti a comprendere.
Lettura, scrittura, ascolto e conversazione devono essere integrati organicamente nell’argomento. Gli studenti dovrebbero studiare testi letterari ricchi di contenuti, produrre riassunti o relazioni, ascoltare spiegazioni o conversazioni e parlare delle proprie conoscenze. Dopo aver studiato gli eventi storici, gli studenti potrebbero scrivere un breve saggio dal punto di vista di un personaggio storico per migliorare la loro comprensione storica e la scrittura nella lingua di arrivo.
La valutazione formativa è fondamentale per il CLIL. Gli insegnanti devono monitorare la comprensione del materiale e lo sviluppo linguistico. Valutare informalmente il coinvolgimento degli studenti, tramite domande e brevi quiz, può essere utile. Il feedback dovrebbe valutare la comprensione della materia e l’uso della lingua. L’obiettivo è aiutare gli studenti a comunicare in modo più chiaro e accurato senza penalizzare eccessivamente gli errori linguistici.
Infine, la collaborazione tra insegnanti di lingua e materia è utile, ma non sempre possibile. Questa partnership consente la pianificazione collettiva del curriculum e delle pratiche didattiche. Gli insegnanti di lingua possono spiegare i problemi linguistici, mentre gli insegnanti di materia possono verificare la correttezza e la profondità del materiale. Gli insegnanti di lingua possono integrare le sessioni CLIL con materiali e metodi specifici per la materia senza una collaborazione diretta.
Conclusione
Il CLIL è un metodo di insegnamento delle lingue dinamico ed efficace che va oltre le lezioni tradizionali. Il CLIL migliora la competenza linguistica, la conoscenza degli argomenti e le capacità cognitive combinando l’apprendimento dei contenuti e quello della lingua. Può essere utilizzato in molti contesti educativi e con diversi profili di apprendimento. La comunicazione e la competenza disciplinare sono cruciali in un mondo sempre più interconnesso. Con il suo approccio completo e integrato, il CLIL può preparare gli studenti a questo futuro complesso e interconnesso.